CX-A5000
Il CX-A5000 è frutto dell'ingegneria e della tecnologia più sofisticata unite alla cura dei dettagli per ottenere la massima purezza della riproduzione audio. Attraverso il pieno utilizzo del CINEMA DSP HD3, l'eccellenza nella riproduzione del campo sonoro tridimensionale, è possibile riprodurre ogni dettaglio e un'accuratissima immagine sonora. In combinazione con il finale di potenza 11.2 canali MX-A5000 11.2, si ottiene una resa dinamica travolgente, fatta di suoni e silenzi coinvolgenti e realistici.
La serie di sintoamplifcatori AVENTAGE nasce dalla volontà di creare un suono imponente, pieno di corpo, per film ed effetti sonori e per l'accurata riproduzione di sorgenti musicali. Grazie all'esperienza di Yamaha, e alla capacità degli ingegneri di unire tradizione e tecnologie più avanzate, ogni elemento in gradi di influire sulla qualità audio, dai materiali ai componenti alla costruzione, dal layout alle tecnologie di riduzione delle vibrazioni (piedino centrale) fino al processo di intonazione (tuning) del suono, è gestito con l'unico obiettivo di ottenere la migliore qualità audio possibile. Ne risulta che ogni modello AVENTAGE è in grado di riprodurre i più piccoli dettagli del suono di alta definizione, affinchè l'ascoltatore possa provare il massimo piacere d'ascolto in un'esperienza audio di alta classe e di qualità professionale.
Nel CX-A5000, tutti i canali utilizzano il DAC ad elevate prestazioni ESS ES9016 DAC, con compatibilità 192kHz/32-bit, per un eccellente rapporto segnale rumore e gamma dinamica, in grado di assicurare una fedele riproduzione dei segnali audio da Blu-ray e altri riproduttori, oltre all'elevata qualità dei segnali da sorgenti ad alta risoluzione attraverso la rete. Abbinato alla progettazione del circuito DAC, che raggiunge un potenziale di terra stabile (DAC on Pure Ground), assicurano elevata precisione nella conversione D/A. L'amplificatore operazionale, di classe elevata, utilizzato solamente su modelli flagship per la massima purezza del segnale. Raggiunge inoltre un suono ancor più ricco di dettagli grazie ad una scheda circuiti progettata a tre livelli che separa completamente circuiti digitali, analogici video e analogici audio, che hanno diversi livelli di rumore e bande di frequenza, e grazie anche alla progettazione che prevede il percorso di segnale più breve possibile. Inoltre separando l'alimentazione dalla scheda dei circuiti analogici, si eliminano le interferenze delle alte frequenze provenienti dai circuiti digitali. L'alimentazione schermata riduce la dispersione di rumore e l'ampio trasformatore riduce le vibrazioni.